Arepas venezuelane ( clicca qui )
Consiglio su zaino
Iniziamo con il dire che uno zaino perfetto per tutte le situazioni non
esiste. Io ho sempre utilizzato il mio fedele Deuter 30 lt, comodissimo anche
nelle escursioni in mountain bike, ma ultimamente, per questioni di uscite oltre i 3 giorni, ho
comprato il 45 lt+10, sempre della Deuter. Quindi per escursioni brevi ti consiglio uno zaino dalla
capienza approssimativa di 30l, mentre per trekking impegnativi ed escursioni
di lunga durata il 50 lt ed oltre.
Influisce anche la stagione nella quale usciamo perché, chiaramente, a
seconda del periodo cambiano le nostre necessità.
Ad esempio, io con il 30 lt di estate faccio uscite di 3 giorni ma logicamente dipende dal tipo di escursione che fai.
Ad esempio, io con il 30 lt di estate faccio uscite di 3 giorni ma logicamente dipende dal tipo di escursione che fai.
Caratteristiche.
Queste per me sono le caratteristiche basilari che non devono mancare in
uno zaino e nel mio 30 lt ci sono tutte.
·
Spallacci. Sono imbottiti ed hanno conservato la loro efficacia nel tempo
non deformandosi.
·
Cinghie di compressione. A seconda del carico permettono la compressione
ottimale dello zaino, in modo da distribuire meglio il carico evitando che si
depositi sul fondo, migliorando così equilibrio, stabilità e garantendo minor fatica.
·
Cinghie di stabilizzazione. Sulla parte superiore degli spallacci ci sono
due fibbie regolabili che regolano la pressione del carico sulla spalle.
·
Cinghia ad altezza dello sterno. Molto comoda specialmente per i passaggi
un po’ più accidentati poiché evitano che gli spallacci scivolino dalle spalle.
·
Cintura. Avvolgente e traspirante.
·
Divisorio amovibile interno. Utile per un posizionamento preciso del carico
e rende facilmente accessibili gli oggetti posti sul fondo.
·
Comparto inferiore separato.
·
Tasche esterne e porta casco.
·
Parapioggia. Non è una giornata grigia a scoraggiarmi e ti assicuro che l’ho
utilizzato parecchie volte.
E’ appunto un 30 lt e pesa 1,2 kg.
Il nuovo acquisto, Deuter Aircontact 45 + 10, mi piace un casino ma è consigliabile solo per lunghe escursioni, chiamiamoli pure viaggi.
Oltre logicamente ad avere tutte le caratteristiche del precedente, ha l'apertura frontale e questo per me è obbligatorio per gli zaini di questo volume.
La cintura è comoda e agevole anche nei passaggi più difficili.
E' uno zaino ottimo per trekking, viaggio e alpinismo e buono per l'arrampicata.

Quando si parla di zaini ti si apre un mondo a parte. Ci sono tantissime marche e di queste molte sono valide.
Prima di acquistare il mio primo Deuter ho studiato parecchio ed ascoltato diversi pareri degli amici. Sono rimasto pienamente soddisfatto, infatti non ho avuto dubbi per l'acquisto del mio secondo zaino.
Un saluto a tutti i viaggiatori.
Oltre logicamente ad avere tutte le caratteristiche del precedente, ha l'apertura frontale e questo per me è obbligatorio per gli zaini di questo volume.
La cintura è comoda e agevole anche nei passaggi più difficili.
E' uno zaino ottimo per trekking, viaggio e alpinismo e buono per l'arrampicata.

Quando si parla di zaini ti si apre un mondo a parte. Ci sono tantissime marche e di queste molte sono valide.
Prima di acquistare il mio primo Deuter ho studiato parecchio ed ascoltato diversi pareri degli amici. Sono rimasto pienamente soddisfatto, infatti non ho avuto dubbi per l'acquisto del mio secondo zaino.
Un saluto a tutti i viaggiatori.
Iscriviti a:
Post (Atom)